Now Reading
Fuorisalone 2025 “Romantic Brutalism” – Un viaggio attraverso l’artigianato e il design polacco

Fuorisalone 2025 “Romantic Brutalism” – Un viaggio attraverso l’artigianato e il design polacco

MDW2025 Project Set up by Zuza Paradowska of Paradowski Studio.jpg

La mostra “Romantic Brutalism” sarà ospitata a Milano durante la Milano Design Week 2025, presentando i designer polacchi e il loro lavoro. Curata da Federica Sala, l’esposizione invita il pubblico internazionale a scoprire la storia unica del design polacco. Il tema della mostra esplora la natura e la post-natura, mostrando l’influenza del brutalismo, del romanticismo, della decadenza, del folklore e dell’art déco sulla cultura progettuale polacca contemporanea.

L’evento si terrà dal 7 al 13 aprile 2025, in Viale di Porta Vercellina 11 a Milano. Il progetto espositivo, che richiama una scenografia teatrale, è stato curato da Zuza Paradowska. Dieci stanze, una terrazza esterna e due corridoi saranno trasformati in uno spazio che immergerà i visitatori nel mondo del design polacco.

La mostra offre una riflessione profonda sulla storia del design e dell’artigianato polacco. Gli oggetti esposti sono stati creati da 23 designer polacchi, le cui opere saranno presentate in diverse sezioni che evidenziano la varietà dei materiali, come legno, vetro, ceramica, acciaio, pizzi e tessuti.

Questa esposizione fa parte delle celebrazioni per il centenario della partecipazione della Polonia all’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi nel 1925, un evento che segnò il ritorno della Polonia sulla scena internazionale dopo aver riconquistato l’indipendenza. Per celebrare questo importante anniversario, la Visteria Foundation, fondata da Katarzyna Jordan, organizza una mostra che presenta la nuova faccia del design polacco, combinando il ricco patrimonio dell’artigianato con le tradizioni artistiche.


Dopo il debutto a Milano, la mostra si sposterà a Varsavia, dove sarà presentata nella storica Villa Gawrońskich, che diventerà la sede permanente della Visteria Foundation e un museo privato dedicato all’arte e al design. Costruita all’inizio del XX secolo, la Villa Gawrońskich è uno degli esempi più preziosi di architettura modernista in Polonia, unendo funzionalità e estetica del periodo. Sarà restaurata e trasformata in uno spazio per mostre e un centro di arte e design contemporanei in Polonia.

Marek Bimer

La Visteria Foundation è una nuova istituzione che mira a supportare la creatività degli artisti e dei designer polacchi nel contesto internazionale. La fondazione si impegna nell’organizzazione di eventi, mostre e progetti che avvicinano il pubblico globale all’arte e al design polacco, sostenendo anche la crescita di giovani talenti e il loro sviluppo internazionale.

Vedi anche
craftica salone del mobile 2025

Federica Sala, Katarzyna Jordan

Katarzyna Jordan, fondatrice della Visteria Foundation, è un’imprenditrice e una mecenate dell’arte, anche del Padiglione Polacco alla Biennale di Venezia. Fondatrice e proprietaria della casa editrice Visteria, che pubblica la rivista “Vogue Polska”, collabora con istituzioni come la Zachęta National Gallery of Art, il Museo di Arte Moderna di Varsavia e l’Istituto Adam Mickiewicz.

Federica Sala è la curatrice della mostra “Romantic Brutalism”. La sua attività si concentra su fenomeni legati al design, all’artigianato e all’arte contemporanea. Il suo approccio alla progettazione di mostre si distingue per la riflessione profonda sulla storia e sulle tendenze artistiche contemporanee. Federica Sala ha collaborato con personalità e marchi di fama internazionale, come Philippe Starck, Ettore Sottsass jr., Buccellati, Dolce&Gabbana, Cassina, e molti altri.

Romantic Brutalism. Un viaggio in Polonia attraverso design e artigianato. 7 – 13 aprile 2025 Indirizzo: Viale di Porta Vercellina 11, Milano.


©studioflaminio _ design culture Magazine _ All Rights Reserved