Durante la fiera BUDMA di Poznań, il principale appuntamento dedicato all’edilizia in Polonia, si darà vita ad incontri straordinari di architetti, investitori e produttori. In questo scenario dinamico, si terrà ARCHI-STRADA, un evento esclusivo focalizzato sulle soluzioni ecologiche per l’industria delle costruzioni. L’ospite speciale di questa edizione sarà Asko Takala, architetto e visionario finlandese, pronto a condividere la sua prospettiva innovativa.

Il 11 e 12 febbraio 2025, ARCHI-STRADA ospiterà il Forum Design e Architettura, un’occasione imperdibile per esplorare il legno come materiale ecologico, tanto antico quanto innovativo. Al centro del dibattito, il legno sarà analizzato non solo come materia prima sostenibile, ma anche come materiale versatile e fondamentale per l’architettura, in grado di fondere tradizione e modernità nel panorama delle costruzioni.
La rivoluzione verde è in pieno svolgimento
Non è un segreto che negli ultimi anni sia i consumatori che i produttori di servizi e prodotti architettonici si siano impegnati a creare spazi ecosostenibili. Le generazioni successive di investitori scelgono tra una varietà di offerte alla ricerca di partner commerciali attenti all’ambiente che propongano soluzioni che combinano tecnologie moderne con materiali da costruzione naturali e a emissioni neutre. Anche i clienti individuali si concentrano su quanto sopra. aspetti dovuti ai valori economici aggiuntivi dell’acquisto. La loro attenzione è rivolta in particolare ai metodi per utilizzare in modo economico le risorse naturali nella costruzione e nella modernizzazione di edifici residenziali, nonché ai sistemi di riscaldamento, illuminazione e fognatura a basso consumo energetico, che in ultima analisi consentiranno loro di ridurre le bollette. La cosiddetta “rivoluzione verde” è visibile in ogni fase del processo di acquisto ed è per questo che sono necessari incontri con esperti e creatori di innovazioni, che aiutino gli imprenditori ad adattarsi in modo efficiente al mercato dell’edilizia verde del futuro.
Perché il legno?
Il legno, utilizzato come materia prima sia per gli interni che per gli esterni degli edifici, è da secoli un materiale da costruzione noto e apprezzato. Nonostante il crescente numero di alternative, il legno ha resistito alla prova del tempo e continua a godere di grande popolarità nell’architettura e nel design. Negli ultimi anni abbiamo iniziato a guardare la cosa in modo un po’ diverso, cogliendone il potenziale ecologico, che può garantirci una sorta di ritorno alla natura. La presenza del legno – anche marginale, come elemento di arredo – ha un effetto amico sull’organismo dei fruitori dello spazio. Grazie alle sue proprietà uniche, può essere combinato con altri materiali e facilita anche la creazione di strutture modulari. Con un trattamento e una manutenzione adeguati, il legno può durare decenni o addirittura secoli, rimanendo un ottimo regolatore di umidità e garantendo comfort acustico.
Tuttavia, le caratteristiche del legno sopra menzionate non garantiscono necessariamente una costruzione sostenibile, a causa del processo di realizzazione del progetto, come il trasporto delle materie prime, degli utensili, delle tecnologie e dei prodotti chimici utilizzati. Vale quindi la pena investire nel legno?
Il D&A Forum è un’opportunità per incontrare un’ampia gamma di esperti e professionisti per i quali il legno è un materiale importante con cui lavorare. Insieme esploreremo gli utilizzi del legno in architettura nel corso dei secoli, dalle strutture tradizionali alle innovazioni moderne nella progettazione degli edifici. Questo evento è uno spazio di riflessione sull’importanza del legno come uno dei materiali più universali ed ecologici nell’edilizia, nonché un’opportunità di scambio di conoscenze tra esperti nei settori dell’architettura, del design e dell’ingegneria. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di partecipare a dibattiti e sessioni di domande e risposte, che presenteranno un bilancio affidabile dei vantaggi e degli svantaggi dell’utilizzo di questa materia prima.
Come nell’edizione precedente, non mancheranno ospiti illustri con un ricco curriculum professionale: Asko Takala architetto finlandese e partner dello studio di architettura di Helsinki Kirsti Sivén & Asko Takala Architects, che ha punta sull’utilizzo del legno sin dall’inizio della sua esistenza. Tra i progetti di fama internazionale pubblicati dalla società ci sono: Ekoviikki Ecological Housing, Lilla Åleryd Housing e l’edificio laboratorio dell’Istituto finlandese per la salute e il benessere di Helsinki. Mateusz Mastalski è un architetto polacco associato allo studio di fama mondiale Henning Larsen. Lo studio si distingue per l’innovazione su misura delle esigenze degli utenti e per progetti ampiamente conosciuti, tra cui: Edificio della Harpa Concert Hall di Reykjavik.
Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare architetti rinomati e di fare networking con progettisti, investitori e produttori (tra cui Grupa5 Architekci, APA Wojciechowski Architekci e GWPA Biuro Architektoniczne).
La ricerca di innovazioni e soluzioni non convenzionali per l’uso del legno in architettura è agevolata dal concorso Architectural Sketches, che mette in mostra il potenziale creativo e le capacità di laboratorio degli studenti di architettura delle università e degli studenti delle scuole superiori. Organizzatori e partner si augurano che lo slogan di quest’anno, “Il legno nell’architettura”, possa essere l’ispirazione più ampiamente compresa per la creazione di progetti non ovvi, diversificati e audaci. Ai vincitori saranno assegnati interessanti premi in denaro. I dettagli sono disponibili nel regolamento sul sito archi-strada.pl
Il più alto livello di contenuto è garantito dai patroni onorari e sostanziali: Camera degli architetti della Repubblica di Polonia, Associazione degli architetti polacchi della Filiale di Poznań e altri patroni illustri Mediatici.
fot. Asko Takala, fot. Katja Tähjä