Now Reading
Appuntamenti Fuorisalone 2024 – Salone del mobile Milano

Appuntamenti Fuorisalone 2024 – Salone del mobile Milano

Base Milano Fuorisalone

Habemus Design parteciperà al prossimo appuntamento mondiale del design che si svolgerà alla 62a edizione del SALONE DEL MOBILE / Design Week 2024 a Milano. Abbiamo selezionato alcuni interessanti must-see che secondo noi vale la pena partecipare, in un panorama ben più ampio di argomenti e tendenze del design.

Dal 15 al 21 aprile, in concomitanza con il Salone Internazionale del Mobile, torna l’atteso appuntamento con il FuoriSalone, un evento unico interamente dedicato al design, all’arredo e alla creatività. In questa settimana il capoluogo lombardo si riempie di eventi, momenti di confronto, installazioni e mostre tra palazzi storici ed ex architetture industriali che per l’occasione riattivano i loro spazi. Showroom che aprono le porte ai professionisti di settore e amanti del design. Ecco allora un piccolo assaggio degli appuntamenti più interessanti della Milano Design Week 2024.

Il focus di questa edizione sarà un nuovo concetto di organizzazione degli spazi espositivi, in modo che della famosa mostra Biennale dedicata a: Eurocucina, FTK ospitata nel padiglione 2-4 e Bagno ospitato nel padiglione 6-10, è il visitatore che viene posto nel mezzo del contesto espositivo.

Alcuni luoghi ci sorprenderanno! Come le stanze oniriche progettate dal regista dell’inconscio David Lynch e curate da Antonio Monda, ospiteranno un’esperienza unica. Due speculari “Thinking Rooms”, porte simboliche da attraversare per immergersi nella Manifestazione – HALL 5-7.

Il SALONE SATELLITE festeggia i suoi 25 anni di compleanno e sarà celebrato con le idee di prodotto e di ricerca più innovative e fresche da parte di designer sotto i 35 anni. Un’interessante celebrazione di quell’importante anniversario sarà ospitata dalla Triennale dove la mostra “universo satellite” è curata da Beppe Finessi.

Per chi è interessato ai materiali un must è MATERIALLY NOW che si tiene al Superstudio+ in via Tortona, 27a edizione Superdesignshow 2024: tra gli altri: lastre acriliche riciclate al 100%; eleganti pannelli in plastica riciclata; le carte che integrano gli scarti delle fave di cacao; una chimica sempre più biomimetica e in dialogo con la natura.

Nel primissimo giorno della ricca design week: 16 aprile vi consigliamo di fare un salto in città (corso Garibaldi 116 ore 18:00) fermatevi a DIWERGO una start up nata attorno agli aforismi di Antonio Giuseppe Malafarina: un interessante convegno “Aforismi” con diversi interventi (si loda una collaborazione con una rinomata Fabbrica Italiana di oggettistica per la casa).

“Inclusione è una parola magica. Quando esiste svanisce.”
„Inkluzywność to magiczne słowo. Kiedy istnieje, znika.”

L’evento Diwergo – Oasi dell’inclusione / Aforismi di Antonio Malafarina per capire la diversità è una riflessione sull’umanizzazione della tecnologia e del design.

The Wonder Rooms

INTERNO 18 | Via Solferino, 18 | Milano

16 – 20.04 h 10:00 – 21:00 / 21.04 h 10.00 – 18.00

Nel cuore di Brera, negli spazi esclusivi di INTERNO 18 in Via Solferino 18 avrà luogo l’evento The Wonder Rooms. Un allestimento, curato dallo studio fiorentino Q-Bic, che accompagna i visitatori in un viaggio multisensoriale che mostrerà l’interconnessione tra l’elemento vitale dell’acqua, la solidità della materia e il concetto di benessere.

The Wonder Rooms mira a svelare la profonda connessione esistente fra l’acqua, attraverso le proposte innovative e raffinate di Rubinetterie Treemme, e la pietra naturale, attraverso il potenziale estetico e architettonico del travertino. In questo scenario Travertini Paradiso offre una nuova idea di ambiente bagno, una felice rilettura in chiave contemporanea del più classico fra i materiali dell’architettura che si presenta oggi come un materiale attuale, dall’alto contenuto decorativo e dall’identità architettonica: adatta, dunque, ad ogni tipo di progetto, residenziale, contract o di hospitality design.

Stone builds the future

SUPERSTUDIOPIÙ | Via Tortona, 27 | Milano

Press Preview: 15.04 h 15:00-20:00

16 – 20.04 h 11:00 – 21:00 / 21.04 h 11.00 – 18.00

Superdesign Show, l’evento iconico di Superstudio che ha creato il fenomeno del Tortona Design District fin dal 2000, apre le porte ad oltre 80 aziende internazionali e 40 progetti all’avanguardia.

L’installazione Stone builds the future di Rete di Imprese PNA – Pietra Naturale Autentica si allinea perfettamente al tema ‘Thinking Different’ proposto dallo spazio ma con una marcata attenzione ad accompagnare l’uomo verso un abitare più sostenibile e a minore impatto ambientale anche grazie della pietra naturale, durabile e dall’eterna bellezza. Un’innovativa installazione immersiva che testimonia il duraturo e profondo legame tra l’uomo e la pietra naturale nel corso del tempo attraverso il morphing evolutivo, una tecnica digitale scelta dalla direzione artistica di Danae Project, che permette di realizzare una trasformazione fluida, graduale e senza soluzione di continuità tra immagini e scenari diversi.

Aqua. A design exploration

ARCHIPRODUCTS MILANO | Via Tortona, 31 | Milano

16.04 h 10.00 – 18.00 / 17-21.04 h 10.00 – 20.00

Press Preview: 15.04 h 14:00-18:00

Negli spazi multidisciplinari dell’Opificio in via Tortona 31, torna anche quest’anno l’appuntamento con l’evento organizzato da Archiproducts Milano.
L’evento Aqua. A design exploration è il nuovo progetto a cura di Studiopepe e realizzato in partnership con Explora Journeys – brand di lusso del gruppo MSC Crociere – e in collaborazione con numerosi brand internazionali.

Un’esperienza immersiva che rende omaggio al ruolo vitale dell’acqua come elemento puro, che si adatta a tutto ciò con cui entra in contatto. Superfici fluide, giochi di luce, riflessi a parete e soffitto e vibrazioni di colore attraverso cui Cropelli debutta al Fuorisalone 2024. Protagonista dell’installazione condivisa con Azzurra Ceramica, Alyssia il nuovo sistema che cambia radicalmente il tradizionale concetto di doccia frutto della creatività dei giovani studenti del LABA, Accademia di Belle Arti di Brescia. Questo sistema trasforma la doccia in un elemento di arredo, da vivere ogni giorno col massimo comfort coniugando praticità ed eleganza: spicca nell’ambiente bagno come elemento di design che crea identità e conferisce carattere.

L’appartamento di Artemest

ARTEMEST | RESIDENZA VIGNALE Via Enrico Toti, 2 | Milano

16.04 h 10.00 – 04.00 / 17-21.04 h 10.00 – 19.00

Vedi anche
craftica salone del mobile 2025

Press Preview: 15.04 h 11:00-19:00

Immerso nel vivace quartiere delle 5Vie di Milano, Artemest presenta la seconda edizione di L’Appartamento di Artemest. Una celebrazione della bellezza e dell’unicità dell’artigianato e del design italiano che si terrà all’interno di Residenza Vignale, dimora principesca costruita ad inizio Novecento

Lo spazio sarà curato da sei prestigiosi studi di interior design: Elicyon, GACHOT, Rottet Studio, Studio Meshary AlNassar, Tamara Feldman Design e VSHD Design. Ognuno di questi studi avrà il compito di trasformare una delle stanze in un capolavoro attraverso la propria visione creativa e utilizzando esclusivamente mobili, illuminazione, decorazioni e opere d’arte Artemest di alcuni dei migliori artigiani, marchi e artisti italiani.

Design Variations 2024

MOSCAPARTNERS | Via Ariberto, 22 | Milano

16 – 21.04 h 10.00 – 13.00 operators entrance

16 – 19.04 h 13.00 – 21.00 / 20 – 21.04 h 10.00 – 21.00 visitors entrance

Press Preview: 14.04 h 10:00-19:00 / 15.04 h 10:00-17:00

Quest’anno il grande progetto collettivo di Moscapartners Design Variations 2024 si sposta sui Navigli, zona Darsena, in un ex-garage degli anni ’40 dall’animo filo-brutalista progettato da Marco Zanuso. Il progetto, affidato a Park Associati, vedrà la partecipazione di moltissimi brand e designer tra cui Stellar Works con Neri&Hu, Michele De Lucchi, Studio Stefan Scholten, Space Copenhagen e BassamFellows; Woak con Constance Guisset, DWA, Marta Ayala Herrera, /àr-o/ studio, Zaven e molti altri.

All’ingresso dell’allestimento CORRIDOIO, la grande opera site-specific di Nathalie Du Pasquier composto da dodici pannelli decorativi di grandi dimensioni stampati su MEG, materiale versatile studiato per l’outdoor, resistente alla luce e alle intemperie, adatto per il settore edilizio e prodotto da Abet Laminati, partner del progetto.

HEMP_SCAPE, l’allestimento di Park Associati, avrà invece come protagonista la canapa. Una scenografia di mattoni di cemento di canapa disegnerà in maniera modulare l’area indoor dei tre grandi spazi, complessivamente di circa 2.500 metri quadrati nell’ottica di enfatizzare la necessità di un’architettura etica responsabile e a basso impatto. Un’occasione sul riutilizzo intelligente dei materiali da costruzione e quindi all’economia circolare.

Racconteremo i nostri percorsi durante il Salone del Mobile e il Fuorisalone sull’Instagram di Habemus Design, che vi invitiamo a visitare.

ubiektywny przegląd: Kamila Wierzbicka, Giulia Berti, Vitaliano Mancino


©studioflaminio _ design culture Magazine _ All Rights Reserved