Durante la conferenza stampa tenutasi il 4 febbraio presso il Piccolo Teatro Strehler, è stata presentata la 63ª edizione del Salone del Mobile Milano, che si svolgerà dall’8 al 13 aprile 2025 presso Fiera Milano Rho.
- La fiera ospiterà oltre 2000 espositori, di cui il 38% provenienti dall’estero, e 148 marchi, tra debuttanti e ritorni.
- La superficie espositiva sarà di oltre 169.000 mq, interamente sold out.
Euroluce ritorna dopo il successo dell’edizione “The City of Lights” del 2023, con la partecipazione di oltre 300 marchi, di cui il 46,5% provenienti dall’estero.

La Biennale Euroluce 2025 vedrà anche il debutto di “The Euroluce International Lighting Forum” dedicato al tema della progettazione dell’illuminazione. Euroluce mira a rendere la luce un elemento centrale nella progettazione integrata e sostenibile di spazi pubblici e privati, concentrandosi sulla qualità della vita e sul futuro del nostro pianeta. Il forum sarà una piattaforma di scambio di idee e promozione dell’innovazione nel campo dell’illuminazione, con la partecipazione di esperti internazionali.
SaloneSatellite presenterà 700 designer under 35 e 20 scuole e università provenienti da tutto il mondo. SaloneSatellite è uno spazio dedicato ai giovani talenti, fondato da Marva Griffin Wilshire nel 1998, offrendo loro la possibilità di presentare i propri progetti e creare contatti professionali. Quest’anno il tema è “NUOVO ARTIGIANATO: UN MONDO NUOVO//NEW CRAFTSMANSHIP: A NEW WORLD“, che mira a collegare la tradizione con l’innovazione nell’artigianato.

Nuovo Layout e Temi
È stato riprogettato il layout di quattro padiglioni (13-15 e 22-24) in una struttura ad anello. L’intera mostra sarà accessibile attraverso nuovi percorsi tematici. È stato introdotto un nuovo focus dedicato alla creazione italiana di oggetti senza tempo, denominato A Luxury Way (padiglioni 13-15).
Campagna di Comunicazione “Thought for Humans”
La campagna, creata da Dentsu Creative Italy, si concentra sulla relazione tra design e uomo, utilizzando le fotografie di Bill Durgin, che combina materiali come legno, metallo e luce con la pelle umana. Bill Durgin è un fotografo americano noto per la decostruzione e la reinterpretazione del corpo, e le sue opere mirano a sottolineare la sostenibilità, l’armonia e la connessione tra uomo e materiali. La campagna ha lo scopo di mostrare come l’intelligenza umana e materiale possano unirsi in un progetto sinergico, riflettendo l’essenza del design contemporaneo.

Eventi Culturali e Ospiti Speciali
Il Salone del Mobile 2025 offrirà un ricco programma culturale, tra cui:
- L’installazione “Mother” di Robert Wilson al Museo della Pietà Rondanini nel Castello Sforzesco, ispirata allo Stabat Mater di Arvo Pärt. Robert Wilson è un noto artista americano, regista teatrale e lighting designer, noto per il suo approccio innovativo alla luce e allo spazio. La sua installazione è concepita come “un’opera totale” dedicata al capolavoro di Michelangelo, in dialogo con la musica del compositore estone Arvo Pärt.
- Una collaborazione con Wilson al Teatro alla Scala, intitolata The Night Before. Object Chairs Opera, con l’accompagnamento dell’orchestra del Teatro alla Scala diretta da Michele Spotti.
- L’installazione “La dolce attesa” di Paolo Sorrentino all’ingresso dei padiglioni 22-24. Paolo Sorrentino è un regista e sceneggiatore italiano, vincitore di un premio Oscar. La sua installazione è una metafora dell’esistenza, uno spazio di sospensione tra passato e futuro. La scenografia dell’installazione è stata creata da Margherita Palli, scenografa con una lunga esperienza.
- L’installazione “Villa Héritage” di Pierre-Yves Rochon nei padiglioni 13 e 15, che unisce tradizione e modernità. Pierre-Yves Rochon è un interior designer francese, noto per i suoi lussuosi progetti per hotel e ristoranti. È caratterizzato dalla cura dei dettagli e dalla creazione di spazi eleganti e senza tempo. La sua installazione mira a sottolineare l’importanza del tempo e dell’esperienza nella progettazione d’interni, collegando l’eredità del passato con una sensibilità moderna.
Euroluce International Lighting Forum
Il forum dedicato all’illuminazione, che si terrà il 10-11 aprile, includerà:
- Masterclass, tavole rotonde e workshop con la partecipazione di esperti internazionali.
- Relatori come Marjan van Aubel, solar designer; Stefano Mancuso, pioniere della neurobiologia vegetale; Kaoru Mende, lighting designer giapponese; Patrick Rimoux, artista e scultore della luce; e Lonneke Gordijn, artista e co-fondatrice di DRIFT, studio specializzato in sculture luminose.
- L’arena “The Forest of Space” progettata da Sou Fujimoto.
Programma Talk e Tavole Rotonde
Il programma “Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives” si concentrerà sulla conoscenza e le esperienze, affrontando temi legati alla progettazione, all’arte e all’architettura. Tra i relatori ci saranno:
- Lesley Lokko, architetta, curatrice della Biennale Architettura di Venezia, fondatrice dell’African Futures Institute, che parlerà dell’importanza dell’immaginazione nella progettazione di un mondo migliore.
- Valeria Segovia, direttrice e design director presso Gensler a Londra, architetta impegnata nella riduzione dell’impatto ambientale e nel miglioramento del benessere delle comunità.
- Paolo Sorrentino, regista cinematografico, che parlerà del tema dell’attesa, legato alla sua installazione alla fiera.
Il Salone in Città
Il Salone del Mobile estende la sua influenza a tutta Milano nell’ambito della Milano Design Week, offrendo un ricco programma culturale di respiro internazionale. Oltre ai principali eventi fieristici, la città si animerà grazie all’installazione di Robert Wilson “Mother” al Museo della Pietà Rondanini. Proseguendo la tradizione, il Salone collaborerà per la quinta volta con la Fondazione Teatro alla Scala, dove Robert Wilson creerà la serata di apertura, presentando The Night Before. Object Chairs Opera. Torna anche il Design Kiosk in Piazza della Scala, che sarà un luogo di incontro e presentazioni. Inoltre, oltre 100 showroom di marchi che espongono al Salone e a Euroluce apriranno le loro porte agli amanti del design, creando un’atmosfera unica di festa del design in tutta la città. Per facilitare l’orientamento e il flusso di informazioni durante la settimana del design, il Salone organizzerà Progetto Accoglienza in collaborazione con il Comune di Milano, Fondazione Fiera Milano e istituti d’arte. Oltre 100 studenti forniranno informazioni sul Salone e sui principali eventi in città, supportando sia i residenti che i visitatori.
Arrivederci al Salone!